top of page

Il progetto

Cos'È iL TAV ?  

Il comunemente denominato "TAV" designa la nuova linea Torino-Lione, collegamento ferroviario transalpino in costruzione tra la Francia e l’Italia. Questa nuova linea ferroviaria collegherà la città di Lione alla città di Torino nell’intento di ridurre il traffico merci su strada e il tempo di viaggio dei passeggeri attraverso le Alpi. Per di più, è anche un'opportunità per espandere la rete europea ad alta velocità e per sviluppare l'economia regionale e locale creando posti di lavoro e stimolando il turismo e il commercio. La linea dovrebbe essere in servizio entro il 2030. 

Alcune date chiave

1980-90

​

1991 

​

1994

​

1996 

​

2001

​

2002

​

2011

​

2012

​

2013

​

2015 

​

​

​

2016 

​

2017

​

2019

​

2021 

​

2030

L'allora sindaco di Chambéry, Louis Besson, lancia l'idea di una linea ad alta velocità per i passeggeri 

Durante il dodicesimo vertice franco-italiano, Andreotti e Mitterand lanciano uno studio di fattibilità sulla linea ad alta velocità tra Lione e Torino

 La linea Lione-Torino è selezionata come progetto prioritario al vertice europeo ESSEN

Primo accordo italo-francese

Secondo accordo italo-francese

Iniziano i lavori di preparazione del tunnel transfrontaliero sul lato francese 

Al via i lavori preparatori del tunnel transfrontaliero sul versante italiano

Terzo accordo franco-italiano

Da parte italiana, il progetto definitivo è approvato come dichiarazione di pubblica utilità.

Quarto accordo italo-francese (definitivo)

Una galleria di ricognizione è scavata 

 Il trattato italo-francese viene ratificato 

Pubblicazione e gare d’appalto in Italia per la realizzazione del tunnel di base 

Vengono assegnati i contratti per la costruzione del tunnel di base 

Messa in servizio 

Da parte francese, le linee di accesso al tunnel transfrontaliero sono dichiarate di pubblico interesse dalla parte francese

Cartografia
lyon-turin.png

Il nuovo collegamento ferroviario transalpino è quindi composto da tre sezioni:

 

  • Il tratto francese, lungo 140 km, da Lione a Saint Jean de Maurienne via Chambéry 

 

  • La sezione transfrontaliera tra Saint Jean de Maurienne in Savoia e Chiusa di San Michele in Piemonte, lungo 84,1 km. Questa sezione comprende il tunnel di base del Moncenisio, che è la struttura principale del progetto, lungo 57,7 km. 

​

  • Il tratto italiano tra Chiusa di San Michele e Torino, lungo 46,7 km

Gli attori  

Il TAV sembra essere un progetto di semplice realizzazione, ma nella realtà la sua gestione è molto più complicata di quanto sembri. In effetti, un gran numero di attori e di operatori devono lavorare insieme per portare a termine questo progetto.

 

Ma chi sono e qual è il loro ruolo? 

Chi prende le decisioni ?

  • Gli stati francese e italiano 

 

L'Italia e la Francia si impegnano reciprocamente a costruire le opere nella parte comune. Ognuno dei due paesi rimane libero di scegliere per le costruzioni sul proprio territorio. 

 

  • La CIG 

 

La C.I.G., o Commissione Intergovernativa italo-francese, è composta da membri di vari ministeri italiani e francesi che assistono i due governi nelle loro decisioni. 

 

  • L'Unione europea 

 

Il progetto Lione-Torino fa parte di un progetto più ampio, quello della rete transeuropea di trasporto (RTE-T). 

Quali sono le strutture di studio e di implementazione ?

  • SNCF réseau 

 

SNCF réseau è responsabile del progetto per la sezione francese (Lyon-Saint Jean de Maurienne)

 

  • RFI

 

RFI, Rete ferroviaria Italiana, è responsabile della sezione italiana (da Chiusa di San Michele a Torino)

 

  • TELT 

 

TELT è la società « Tunnel Euralpin Lyon Turin » ed è responsabile del tratto condiviso da Francia e Italia (Saint Jean de Maurienne-Chiusa di San Michele) che comprende il tunnel del Moncenisio. 

 

  • Osservatorio tecnico 

 

L'Osservatorio, creato nel 2006 in seguito all’opposizione degli abitanti del Val di Susa. Ha come scopo di studiare gli aspetti ambientali, sanitari ed economici del progetto TAV per stabilire un accesso all'informazione e una forma di trasparenza e di dialogo. 

Chi finanzia il progetto?

  • I governi francese e italiano 

 

Sono i principali finanziatori. 

 

  • La rete SNCF e RFI 

 

Contributo parziale 

 

  • L'Unione europea 

 

L'Unione europea ha messo in atto una politica di rilancio delle ferrovie attraverso la creazione di una rete europea efficiente e per questo sta pagando il 40% dei lavori di costruzione della sezione transfrontaliera. 

 

  • Le autorità locali

 

La regione Auvergne-Rhône-Alpes è particolarmente impegnata 

 

  • Partner privati 

Chi sono gli operatori?

  • SNCF/GEODIS

 

  • Trenitalia 

 

  • Operatori privati

Nuovi attori privati, come Europorte Channel (filiale di Eurotunnel), Colas Rail, SNCB Logistics e Veolia per il trasporto passeggeri, sono emersi da questa apertura del mercato e fanno concorrenza alle compagnie nazionali storiche. 

Chi sono gli utenti?

  • I passeggeri

 

Questo progetto permetterà ai 4 milioni di passeggeri all'anno di ridurre il loro tempo di viaggio di due ore rispetto ad oggi.

 

  • Trasportatori 

 

Le imprese di trasporto merci utilizzeranno questa linea, che permetterà loro di soddisfare le esigenze del mercato rispettando i vincoli ambientali e tecnici. 

© 2021 "Torino-Lione: soluzione o problema ?"  Camille Valetou

​

bottom of page